Di fronte all'urgenza del cambiamento climatico, le aziende sono sempre più chiamate ad adottare misure concrete per ridurre le proprie emissioni di gas serra (GHG). Due approcci stanno emergendo come punti di riferimento per la riduzione delle emissioni: gli obiettivi basati sulla scienza (SBT) e i metodi di valutazione del ciclo di vita con allocazione sociale ed equa distribuzione dei benefici (SDA). Questo articolo esplorerà questi due approcci, i loro principi fondamentali e la loro applicazione pratica per aiutare le aziende a sviluppare strategie efficaci per la riduzione delle emissioni di gas serra.
Obiettivi basati sulla scienza (SBT)
Gli obiettivi basati sulla scienza (SBT) si basano sull'idea che le aziende debbano allineare i loro obiettivi di riduzione delle emissioni con i requisiti della scienza climatica per limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C rispetto ai livelli preindustriali. Gli elementi chiave degli SBT includono:
- Scienza basata sull'evidenza : Gli SBT si basano su solide basi scientifiche, come le raccomandazioni del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), per determinare i livelli di riduzione delle emissioni necessari per raggiungere gli obiettivi climatici globali.
- Definizione di obiettivi specifici : Le aziende stanno sviluppando obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con le traiettorie di riscaldamento globale definite dalla scienza, tenendo conto delle loro specifiche circostanze. emissioni dirette e indirette (ambito 1, 2 e 3).
- Convalida esterna : Gli obiettivi SBT sono convalidati esternamente da organizzazioni come la Science Based Targets Initiative (SBTi) per garantire che siano allineati con le migliori pratiche scientifiche.
Metodo ACA (per Approccio della Contrazione Assoluta)
L'ACB è un metodo che fissa obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni, basati sul budget globale di carbonio rimanente per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C o 2°C. In termini pratici, ciò significa che ogni azienda deve ridurre le proprie emissioni di gas serra (GHG) di una percentuale specifica da un anno base a un anno obiettivo. Ad esempio, un'azienda potrebbe impegnarsi a ridurre le proprie emissioni di 50% entro il 2030 rispetto alle emissioni del 2010.
Vantaggi dell'ACA:
- Applicabile a tutti i tipi di aziende, indipendentemente dal loro settore di attività.
- Facile da capire e da implementare per le aziende.
Limiti dell'ACA :
- Meno preciso del metodo SDA perché non tiene conto delle caratteristiche specifiche di ogni settore.
- Basato su scenari globali che potrebbero non riflettere le realtà settoriali.
Metodo SDA (Approccio di decarbonizzazione settoriale)
L'SDA alloca innanzitutto il restante budget globale di carbonio su base settoriale, assegnando a ciascun settore una quota di questo budget. Tale quota è calcolata sulla base degli scenari settoriali dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE). A ogni azienda all'interno di un settore viene poi assegnato un obiettivo di riduzione espresso in termini relativi, utilizzando indicatori specifici per ogni settore. Ad esempio, nel settore energetico, l'indicatore potrebbe essere una percentuale di riduzione delle emissioni per chilowattora (kWh) di elettricità prodotta.
Vantaggi di SDA :
- Tiene conto delle caratteristiche specifiche di ciascun settore di attività.
- Consente un confronto più equo delle prestazioni tra le aziende dello stesso settore.
Limitazioni di SDA :
- È necessario trovare lo scenario giusto per ogni settore, il che può essere difficile per alcuni settori non coperti dagli scenari dell'AIE.
- Funziona meglio per settori omogenei con prodotti simili in termini di intensità di carbonio.
I passi per una transizione ambientale di successo
Una transizione ambientale di successo richiede un'attenta pianificazione e un'attuazione strategica. Ecco i passi fondamentali per una transizione ambientale di successo:
- Valutazione iniziale : Il primo passo consiste nell'effettuare una valutazione approfondita dell'attuale impronta ambientale dell'azienda. Si tratta di individuare le principali aree di impatto, come il consumo energetico, le emissioni di gas serra, la gestione dei rifiuti e l'utilizzo delle risorse naturali.
- Definizione di obiettivi : Sulla base della valutazione iniziale, definire obiettivi chiari e misurabili per la transizione ambientale dell'azienda. Questi obiettivi devono essere specifici, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo (SMART).
- Elaborazione di un piano d'azione : Elaborare un piano d'azione dettagliato per raggiungere gli obiettivi ambientali stabiliti. Questo piano deve includere misure specifiche da attuare, scadenze per ogni fase e responsabilità chiaramente definite per ogni membro del team.
- Coinvolgimento degli stakeholder : Coinvolgere attivamente gli stakeholder interni ed esterni nel processo di transizione ambientale. Ciò può includere dipendenti, clienti, fornitori, azionisti e comunità locali. Una comunicazione trasparente e il coinvolgimento delle parti interessate sono essenziali per garantire il successo della transizione.
- Formazione e sensibilizzazione : Fornire una formazione e una sensibilizzazione adeguate a tutti i livelli dell'organizzazione sulle questioni ambientali e su come affrontarle. Ciò può includere sessioni di sensibilizzazione, workshop di formazione e risorse educative sulle pratiche sostenibili.
- Attuazione delle misure ambientali : Attuare le misure ambientali definite nel piano d'azione. Ciò può includere l'adozione di pratiche gestionali sostenibili, l'investimento in tecnologie pulite, la riduzione del consumo di energia e di risorse e l'implementazione di sistemi di gestione ambientale.
- Monitoraggio e valutazione : Monitorare e valutare regolarmente i progressi della transizione ambientale dell'azienda. Utilizzare indicatori di performance ambientale per misurare l'efficacia delle misure implementate e adeguare di conseguenza il piano d'azione.
- Comunicazione dei risultati : Comunicare in modo trasparente i progressi compiuti nella transizione ambientale dell'azienda. Celebrare i successi, condividere le migliori pratiche e impegnarsi a continuare a migliorare le prestazioni ambientali dell'azienda.
Seguendo questi passi, le aziende possono realizzare una transizione ambientale di successo e contribuire in modo significativo alla protezione dell'ambiente, rafforzando al contempo la loro redditività a lungo termine.
Il metodo ACT Step-by-Step: 5 passi per una transizione a basse emissioni di carbonio
La transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio è un processo complesso che richiede un'attenta pianificazione e un impegno totale da parte dell'azienda. Il metodo ACT Step by Step fornisce un quadro strutturato in cinque fasi per guidare le aziende nel processo di decarbonizzazione.
Fase 1: situazione attuale
L'obiettivo di questa prima fase è quello di effettuare un'autodiagnosi della maturità iniziale dell'azienda in termini di strategia e pratiche di decarbonizzazione. Ciò comporta la valutazione delle emissioni di gas a effetto serra dell'azienda, l'identificazione delle principali fonti di tali emissioni e la comprensione delle attuali pratiche di sostenibilità. Questa fase richiede generalmente da una settimana a un mese, a seconda delle dimensioni e della complessità dell'azienda.
Fase 2: Problemi e sfide
Una volta valutata la situazione attuale, il passo successivo consiste nell'informare il Consiglio di amministrazione sulle sfide dell'azienda in materia di carbonio attraverso i risultati di un'analisi della strategia e delle prestazioni. Questa analisi aiuta a determinare le principali sfide che l'azienda deve affrontare in termini di decarbonizzazione e a identificare le opportunità di miglioramento. Questa fase può richiedere da uno a tre mesi per essere completata.
Fase 3: Visione
La terza fase del metodo ACT Step by Step prevede la costruzione di una visione collettiva del percorso dell'azienda verso un mondo a basse emissioni di carbonio. Si tratta di coinvolgere gli stakeholder interni ed esterni nel processo di riflessione e creazione di una visione condivisa del futuro dell'azienda. Questa fase può durare da due a sei settimane, a seconda della complessità della visione e del livello di impegno degli stakeholder.
Fase 4: Nuova strategia
Una volta stabilita la visione, il passo successivo è quello di impegnarsi in un piano strategico dettagliato di decarbonizzazione, che comprenda gli obiettivi di prestazione in termini di carbonio. Ciò comporta la definizione di obiettivi specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e vincolati nel tempo (SMART) per guidare le future azioni di decarbonizzazione dell'azienda. Questa fase può richiedere da uno a tre mesi per essere completata.
Fase 5: Piano d'azione
La fase finale del metodo ACT Step by Step consiste nel convertire il piano strategico dettagliato in azioni concrete. Ciò comporta la definizione di un piano d'azione specifico, con tappe chiare, responsabilità assegnate e scadenze precise. Il piano d'azione deve essere allineato con gli obiettivi di decarbonizzazione dell'azienda e integrato nelle sue attività quotidiane. Il completamento di questa fase può richiedere da quattro mesi a un anno, a seconda della complessità delle azioni da implementare.
Supporto di Phishia
Queste informazioni forniscono una preziosa panoramica su come le aziende possono affrontare la riduzione delle loro emissioni di gas serra (GHG) e impegnarsi responsabilmente nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Ecco come Phishia potrebbe aiutare le aziende a navigare in questo complesso panorama:
- Analisi del bilancio del carbonio rimanente Comprendendo l'importanza del budget rimanente per il carbonio nel raggiungimento degli obiettivi climatici globali, Phishia può aiutare le aziende a valutare la loro attuale impronta di carbonio, a identificare le aree ad alto impatto e a sviluppare strategie per ridurre le loro emissioni per soddisfare questo budget limitato.
- Adozione di obiettivi basati sulla scienza (SBT) : Phishia può guidare le aziende nello sviluppo di obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con le raccomandazioni scientifiche dell'IPCC, utilizzando approcci come i metodi ACA e DSA per suddividere il budget di carbonio rimanente a livello aziendale.
- Valutare la responsabilità climatica : Phishia può supportare le aziende nella valutazione della loro responsabilità climatica utilizzando iniziative come SBTi e ACT. Ciò significa aiutare le aziende a sviluppare strategie di decarbonizzazione credibili, a valutare i loro piani di transizione e a garantire che i loro impegni di carbon neutrality siano sostenuti da azioni concrete.
- Implementazione di soluzioni : Utilizzando metodi come l'ACA e il DSA, Phishia può aiutare le aziende a definire traiettorie di riduzione delle emissioni adatte al loro specifico settore di attività, garantendo al contempo che i benefici della transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio siano distribuiti equamente.
Grazie alla combinazione di competenze approfondite in materia di cybersicurezza e sostenibilità, Phishia è ben posizionata per supportare le aziende nel loro percorso verso una gestione responsabile delle emissioni di gas serra e il loro contributo alla lotta contro il cambiamento climatico.