La crescente consapevolezza delle sfide poste dal cambiamento climatico ha portato le aziende di tutto il mondo a rivedere le proprie pratiche ambientali e ad adottare strategie per la gestione delle emissioni di gas serra (GHG). Al centro di questo sforzo c'è lo standard internazionale ISO 14064, un quadro completo progettato per aiutare le organizzazioni a quantificare, monitorare, verificare e comunicare le proprie emissioni di gas serra in modo trasparente e credibile.
Lo standard ISO 14064, sviluppato dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), è diventato un riferimento essenziale per le aziende che cercano di valutare il loro impatto sul clima e di attuare misure efficaci per ridurre le emissioni. Dividendo le sue linee guida in tre parti distinte, lo standard offre un approccio completo, dalla quantificazione iniziale delle emissioni alla convalida indipendente degli sforzi di riduzione.
In questa esplorazione approfondita della norma ISO 14064, diamo uno sguardo dettagliato alla sua struttura, alla sua importanza nel contesto odierno della sostenibilità ambientale e al suo funzionamento tecnico. Attraverso la divulgazione dei concetti chiave e l'offerta di soluzioni innovative, questo articolo mira a fornire una comprensione chiara e pratica della norma ISO 14064 e del suo ruolo cruciale nella gestione delle sfide climatiche che dobbiamo affrontare oggi.
Che cos'è la norma ISO 14064?
Lo standard ISO 14064 è suddiviso in tre parti principali:
- ISO 14064-1 : Specifica i principi e i requisiti per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra di un'organizzazione.
- ISO 14064-2 : Fornisce linee guida per l'attuazione dei programmi di convalida e verifica dei gas serra.
- ISO 14064-3 : Descrive i requisiti e le linee guida per la realizzazione di progetti di riduzione delle emissioni di gas serra e per la comunicazione dei relativi risultati.
Che cos'è un Carbone Bilan?
L'impronta di carbonio è uno strumento di misurazione utilizzato per valutare l'impronta di carbonio di un'organizzazione, di un prodotto o anche di un individuo. Mira a quantificare le emissioni di gas a effetto serra (BEGES o GES) associate a una determinata attività, generalmente espresse in CO2 equivalente.
Per comprendere l'impronta di carbonio, è fondamentale capire i tre ambiti, secondo il Protocollo GHG:
Ambito 1: emissioni dirette di gas serra
Questo primo ambito riguarda le emissioni di gas a effetto serra provenienti da fonti direttamente controllate o possedute dall'organizzazione. In genere, sono comprese le emissioni provenienti da impianti fissi, come fabbriche o uffici, e le emissioni provenienti dalla flotta di veicoli di proprietà dell'organizzazione.
Ambito 2: emissioni indirette da consumo energetico
L'ambito 2 comprende le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia acquistata e consumata dall'organizzazione. Si tratta principalmente di elettricità, ma anche di calore, vapore o raffreddamento acquistati da terzi. Queste emissioni sono indirette perché non sono prodotte direttamente dall'organizzazione, ma sono comunque legate alle sue attività.
Ambito 3: emissioni indirette a monte e a valle della catena del valore
L'Ambito 3 comprende tutte le altre emissioni indirette non coperte dagli Ambiti 1 e 2. Si tratta di emissioni derivanti dalle attività dell'organizzazione ma generate al di fuori del suo perimetro diretto. Possono essere incluse le emissioni derivanti dalla produzione di materie prime, dalla fabbricazione di prodotti, dal trasporto di merci, dall'uso dei prodotti da parte dei consumatori finali, fino al loro fine vita e allo smaltimento. Anche i viaggi di lavoro, gli investimenti e le emissioni legate ai rifiuti sono inclusi in questo ambito.

Perché è importante?
Lo standard ISO 14064 offre molti vantaggi, sia per le aziende che per l'ambiente:
- Credibilità e trasparenza : Conformandosi alla norma ISO 14064, le organizzazioni possono dimostrare il loro impegno a ridurre le emissioni di gas serra in modo trasparente e credibile.
- Riduzione del danno: Identificando e quantificando le proprie emissioni di gas serra, le aziende possono gestire meglio i rischi associati alle normative ambientali e alle fluttuazioni dei prezzi del carbonio.
- Migliorare le prestazioni : L'attuazione di programmi di riduzione delle emissioni di gas serra può aumentare l'efficienza operativa e ridurre i costi a lungo termine.
Come funziona?
L'ISO 14064 si basa su diversi concetti chiave:
- Quantificare le emissioni : Le organizzazioni devono identificare, misurare e comunicare le proprie emissioni di gas serra utilizzando metodologie approvate e fattori di emissione standardizzati.
- Convalida e verifica : Le dichiarazioni sui gas serra devono essere convalidate e verificate da terze parti indipendenti per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità.
- Pianificazione delle riduzioni delle emissioni : Le organizzazioni devono sviluppare piani per ridurre le emissioni di gas serra, identificando obiettivi misurabili e attuando iniziative efficaci.
Nuove soluzioni e prospettive
Con la crescente attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, molte aziende cercano modi innovativi per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Soluzioni come l'elettrificazione delle flotte di veicoli, l'adozione di fonti di energia rinnovabili e il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici stanno guadagnando popolarità. Inoltre, i progressi tecnologici nella cattura e nello stoccaggio del carbonio offrono nuove opportunità per mitigare le emissioni industriali.
In conclusione, la norma ISO 14064 svolge un ruolo cruciale nella transizione verso un'economia più sostenibile, aiutando le organizzazioni a misurare, gestire e ridurre le proprie emissioni di gas serra. Adottando questo standard ed esplorando soluzioni nuove e innovative, le aziende possono dare un contributo significativo alla lotta globale contro il cambiamento climatico.