Tassonomia verde: uno strumento per la finanza sostenibile

In questo articolo

La Tassonomia Verde è un quadro di classificazione sviluppato dall'Unione Europea per identificare le attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale al raggiungimento di specifici obiettivi ambientali. Il suo scopo è quello di indirizzare gli investimenti verso attività sostenibili, facilitando così la transizione verso un'economia verde e resiliente. La tassonomia svolge un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico, fornendo una guida chiara e comune per gli investitori, le aziende e le autorità di regolamentazione.

Obiettivi della tassonomia verde

Gli obiettivi principali della tassonomia verde sono i seguenti:

  1. Incoraggiare gli investimenti sostenibili Definendo criteri chiari su ciò che costituisce un'attività economica sostenibile, la tassonomia aiuta a incanalare i flussi di capitale verso progetti ecologici.
  2. Trasparenza e comparabilità L'obiettivo è migliorare la trasparenza e la comparabilità delle informazioni finanziarie e non finanziarie relative agli investimenti sostenibili.
  3. Riduzione del rischio ambientale Tassonomia: indirizzando gli investimenti verso attività rispettose dell'ambiente, la tassonomia contribuisce a ridurre i rischi finanziari associati agli impatti ambientali e climatici.
  4. Allineamento con gli obiettivi ambientali La tassonomia sostiene gli obiettivi dell'Accordo di Parigi e del Patto Verde per l'Europa, promuovendo attività economiche che riducono le emissioni di gas serra e proteggono gli ecosistemi.

Principi della tassonomia verde

La tassonomia verde si basa su sei obiettivi ambientali principali:

  1. Mitigazione dei cambiamenti climatici Riduzione delle emissioni di gas serra.
  2. Adattamento ai cambiamenti climatici Costruire la resilienza agli impatti climatici.
  3. Uso sostenibile e protezione delle risorse acquatiche e marine Conservazione delle risorse idriche e degli ecosistemi marini.
  4. Transizione verso un'economia circolare Promuovere l'efficienza delle risorse e la riduzione dei rifiuti.
  5. Prevenzione e controllo dell'inquinamento Ridurre le emissioni di inquinanti nell'aria, nell'acqua e nel suolo.
  6. Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi Salvaguardare e ripristinare gli habitat naturali e la biodiversità.

Criteri di idoneità e di prestazione

Affinché un'attività economica sia considerata sostenibile secondo la Green Taxonomy, deve soddisfare diversi criteri:

  1. Contributo sostanziale L'attività deve contribuire in modo significativo a uno dei sei obiettivi ambientali.
  2. Non nuocere (DNSH) Non deve causare danni significativi a nessuno degli altri obiettivi ambientali.
  3. Conformità agli standard sociali e di governance L'azienda deve rispettare gli standard minimi in termini di diritti umani, lavoro e buon governo.

Implementazione e applicazione

L'implementazione della tassonomia verde comporta diverse fasi per le aziende e gli investitori:

  1. Valutazione dell'attività Le aziende devono valutare le proprie attività per determinare quali sono allineate ai criteri della tassonomia.
  2. Rendicontazione e trasparenza Le società e le istituzioni finanziarie devono divulgare informazioni sulla percentuale di attività e investimenti conformi alla tassonomia.
  3. Certificazione e verifica È possibile istituire meccanismi di certificazione e verifica per garantire la conformità ai criteri della tassonomia.

Impatto della tassonomia verde

La tassonomia verde ha un impatto significativo su diversi aspetti:

  1. Finanziare la transizione ecologica Facilita l'accesso ai finanziamenti per i progetti verdi riducendo i costi di transazione e aumentando la fiducia degli investitori.
  2. Innovazione e competitività Tassonomia: incoraggiando gli investimenti in tecnologie e soluzioni sostenibili, la tassonomia stimola l'innovazione e rafforza la competitività delle imprese europee.
  3. Riduzione del rischio finanziario Integrando i criteri ambientali nelle decisioni di investimento, si contribuisce a ridurre i rischi finanziari associati agli impatti ambientali e climatici.

Come Phishia può aiutarvi con la tassonomia verde

Phishia, società di consulenza specializzata in sostenibilità, offre un supporto completo per integrare la Green Taxonomy nelle attività e negli investimenti aziendali. Ecco come possiamo aiutarvi:

  1. Diagnosi e valutazione : Effettuiamo un'analisi approfondita delle vostre attività per individuare quelle ammissibili secondo i criteri della Tassonomia Verde.
  2. Strategia di conformità Sviluppiamo strategie su misura per allineare le vostre operazioni ai requisiti della tassonomia, ottimizzando al contempo le vostre prestazioni ambientali.
  3. Rendicontazione e trasparenza Conformità: vi aiutiamo a produrre rapporti di conformità chiari e completi, facilitando la trasparenza e la comunicazione con i vostri stakeholder.
  4. Formazione e sensibilizzazione Offriamo programmi di formazione per sensibilizzare i vostri team ai requisiti e ai vantaggi della Green Taxonomy.
  5. Monitoraggio e verifica Mettiamo in atto meccanismi di monitoraggio e verifica per garantire la costante conformità delle vostre attività e dei vostri investimenti ai criteri della tassonomia.

Scegliendo Phishia per aiutarvi a implementare la Tassonomia Verde, potrete beneficiare della nostra esperienza nella sostenibilità e nella gestione ambientale, consentendovi di massimizzare i benefici di queste normative e di contribuire attivamente alla transizione ecologica.

In questo articolo

Phishia vi aiuta a capire e a ridurre l'impatto della vostra azienda sull'ambiente

it_IT