ISO 26000, Guida strategica alla responsabilità sociale delle imprese

In questo articolo

ISO 26000 è uno standard internazionale stabilito dall'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) per fornire linee guida sulla responsabilità sociale d'impresa (CSR). A differenza di altri standard ISO, come ISO 9001 o ISO 14001, la ISO 26000 non è destinata alla certificazione. Serve invece come guida per le organizzazioni che vogliono integrare i principi della responsabilità sociale nelle loro pratiche quotidiane. Lo standard è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni, private, pubbliche o no-profit, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla loro ubicazione geografica. Il suo obiettivo è promuovere una comprensione comune della RSI e incoraggiare le buone pratiche a livello mondiale.

Principi di responsabilità sociale d'impresa secondo ISO 26000

La ISO 26000 si basa su sette principi fondamentali, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nella promozione di un'organizzazione socialmente responsabile.

  1. Responsabilità verso la società Sostenibilità: le organizzazioni devono assumersi la responsabilità del loro impatto sulla società e sull'ambiente. Ciò significa valutare e gestire le conseguenze delle proprie decisioni e attività, cercando di minimizzare gli effetti negativi e massimizzare i benefici per la società.
  2. Trasparenza Trasparenza: le organizzazioni devono essere trasparenti sulle loro decisioni e attività, comunicando apertamente i loro impatti sociali e ambientali. La trasparenza favorisce la fiducia e la responsabilità, consentendo alle parti interessate di prendere decisioni informate.
  3. Comportamento etico Comportamento etico: le organizzazioni devono comportarsi in modo etico, con integrità, lealtà e correttezza. Ciò include l'adesione a standard morali elevati e l'impegno a combattere la corruzione e le pratiche scorrette.
  4. Rispetto degli interessi delle parti interessate Le organizzazioni devono identificare e rispettare gli interessi delle parti interessate, come i dipendenti, i clienti, i fornitori e la comunità locale. Ciò significa comprendere e rispondere alle aspettative e alle preoccupazioni di questi gruppi.
  5. Rispetto dei diritti umani Diritti umani: le organizzazioni devono rispettare e promuovere i diritti umani, assicurando che le loro attività non li violino e, preferibilmente, li rafforzino. Ciò include il rispetto dei diritti dei lavoratori, delle comunità locali e di altri gruppi interessati dalle attività dell'organizzazione.
  6. Conformità agli standard internazionali di comportamento Standard internazionali di comportamento: le organizzazioni devono aderire agli standard internazionali di comportamento, comprese le convenzioni e gli accordi internazionali, anche se questi standard sono più severi delle leggi locali. Ciò dimostra l'impegno verso pratiche responsabili a livello globale.
  7. Conformità a leggi e regolamenti Conformità: le organizzazioni devono rispettare le leggi e i regolamenti in vigore nei Paesi in cui operano. Ciò include non solo la conformità legale, ma anche il superamento dei requisiti legali, ove necessario, per soddisfare i principi della responsabilità aziendale.

Campi d'azione ISO 26000

La ISO 26000 identifica sette campi d'azione principali, ognuno dei quali copre aspetti essenziali della responsabilità sociale d'impresa.

  1. La governance dell'organizzazione Una governance efficace e trasparente è essenziale per garantire che l'organizzazione agisca in modo responsabile. Ciò include pratiche di gestione che promuovono l'integrità, la trasparenza e la responsabilità. Una buona governance garantisce che le decisioni siano prese nell'interesse di tutti gli stakeholder.
  2. Diritti umani L'impegno a rispettare i diritti umani in tutte le operazioni e relazioni dell'organizzazione è fondamentale. Ciò include la prevenzione di tutte le forme di discriminazione, molestie e sfruttamento e la promozione delle pari opportunità e dell'equità di trattamento.
  3. Relazioni e condizioni di lavoro La promozione di rapporti di lavoro equi e sicuri e il rispetto di condizioni di lavoro dignitose sono fondamentali. Ciò include pratiche come la contrattazione collettiva, la salute e la sicurezza sul lavoro e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti.
  4. Ambiente La minimizzazione dell'impatto ambientale e la promozione di pratiche sostenibili sono essenziali per un'efficace responsabilità sociale d'impresa. Ciò include la gestione delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni di gas serra e l'adozione di tecnologie pulite ed efficienti dal punto di vista energetico.
  5. Buona prassi operativa Le pratiche commerciali corrette, come la lotta alla corruzione e la promozione della concorrenza leale, sono essenziali. Ciò include relazioni etiche con fornitori, clienti e altri partner commerciali.
  6. Problemi dei consumatori Il rispetto dei diritti dei consumatori, tra cui la sicurezza dei prodotti e la trasparenza delle informazioni, è fondamentale. Le organizzazioni devono garantire che i loro prodotti e servizi siano sicuri, affidabili e rispondano alle aspettative dei consumatori.
  7. Sviluppo comunitario e locale Contribuire allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali è un aspetto fondamentale della RSI. Le organizzazioni devono impegnarsi con le comunità locali, identificarne le esigenze e contribuire positivamente al loro sviluppo.

Implementazione di ISO 26000

L'integrazione della ISO 26000 in un'organizzazione comporta diverse fasi chiave, ognuna delle quali è essenziale per garantire un'attuazione efficace e sostenibile dei principi di responsabilità sociale.

  1. Valutazione iniziale Il primo passo è l'identificazione dell'attuale impatto dell'organizzazione sulla società e sull'ambiente. Si tratta di effettuare una valutazione completa per capire dove l'organizzazione può migliorare le sue pratiche.
  2. Impegno della direzione Garantire un forte impegno da parte del top management è fondamentale per integrare i principi della CSR. I vertici aziendali devono dare l'esempio impegnandosi pubblicamente a favore di pratiche responsabili e fornendo le risorse necessarie per sostenere queste iniziative.
  3. Formazione e sensibilizzazione La formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti e delle parti interessate ai principi della ISO 26000 sono essenziali. Ciò comprende programmi di formazione, workshop e campagne di comunicazione per garantire una comprensione comune degli obiettivi della CSR.
  4. Pianificazione strategica Lo sviluppo di un piano strategico per integrare le linee guida ISO 26000 nelle attività dell'organizzazione è un passo fondamentale. Questo piano dovrebbe definire obiettivi chiari, azioni specifiche e indicatori di performance per misurare i progressi.
  5. Attuazione e monitoraggio L'attuazione delle azioni pianificate e il monitoraggio della loro efficacia sono fondamentali per il successo dell'iniziativa di CSR. Ciò include la creazione di sistemi di monitoraggio e valutazione per misurare i risultati e identificare le aree che richiedono aggiustamenti.
  6. Comunicazione Comunicare in modo trasparente le azioni e i risultati della CSR è essenziale per ottenere la fiducia degli stakeholder. Le organizzazioni devono pubblicare regolarmente rapporti coinvolgenti sulle loro prestazioni e sui loro progressi.
  7. Miglioramento continuo È essenziale rivedere regolarmente le pratiche e le prestazioni per migliorare continuamente la responsabilità sociale d'impresa dell'organizzazione. Ciò include l'analisi dei feedback, l'adeguamento delle strategie e l'implementazione di nuove iniziative per affrontare le sfide emergenti.

Perché ricevere assistenza?

Il supporto nell'implementazione della ISO 26000 offre una serie di vantaggi:

  1. Competenza tecnica I nostri consulenti specializzati hanno una conoscenza approfondita dei requisiti ISO 26000 e delle migliori pratiche di CSR.
  2. Personalizzazione Il coaching consente di adattare le linee guida ISO 26000 alle esigenze specifiche e ai contesti particolari di ciascuna organizzazione.
  3. Risparmio di tempo e di efficienza Con il supporto di un professionista, le aziende possono evitare gli errori più comuni e ottimizzare il loro tempo seguendo un piano strutturato.
  4. Impegno delle parti interessate Gli esperti possono contribuire a sensibilizzare e coinvolgere i vari stakeholder, incoraggiando un'adozione più ampia e profonda dei principi della CSR.
  5. Monitoraggio e miglioramento continuo I consulenti forniscono strumenti e metodi per misurare i progressi e migliorare continuamente le pratiche di CSR.

Fasi fondamentali per ottenere assistenza

Il supporto alla ISO 26000 può avvenire in diverse fasi strutturate:

  1. Valutazione iniziale Il primo passo consiste nell'effettuare una valutazione iniziale delle attuali pratiche di CSR dell'organizzazione. Questa valutazione identifica i punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità di miglioramento.
    • Diagnosi Una diagnosi completa delle pratiche attuali, che comprende interviste con le parti interessate e un'analisi dei processi interni.
    • Rapporto di valutazione Un rapporto dettagliato che presenta i risultati della diagnosi e le raccomandazioni iniziali.
  2. Formazione e sensibilizzazione È fondamentale formare i dipendenti e i dirigenti e renderli consapevoli dei principi della ISO 26000.
    • Sessioni di formazione Sessioni di formazione sui concetti chiave della CSR e sui requisiti della ISO 26000.
    • Workshop di sensibilizzazione Workshop interattivi per coinvolgere gli stakeholder e sensibilizzarli sulle sfide della responsabilità sociale d'impresa.
  3. Pianificazione strategica ISO 26000: sviluppare un piano strategico per integrare le linee guida ISO 26000.
    • Definizione degli obiettivi Definire obiettivi di CSR chiari e misurabili.
    • Elaborazione del piano Progettare un piano d'azione dettagliato, che includa le risorse necessarie, le responsabilità e le scadenze.
  4. Attuazione Attuare le azioni previste dal piano strategico.
    • Attuazione delle pratiche Adottare e integrare le nuove pratiche di CSR nelle operazioni quotidiane.
    • Monitoraggio e misurazione Indicatori di performance: stabilire indicatori di performance per monitorare i progressi e misurare i risultati.
  5. Valutazione e miglioramento continuo CSR: valutare regolarmente le prestazioni della CSR e apportare continui miglioramenti.
    • Audit interni Effettuare audit interni per verificare la conformità e l'efficacia delle pratiche di CSR.
    • Feedback Analizzare i feedback e adattare le strategie e le azioni di conseguenza.

In questo articolo

Phishia vi aiuta a capire e a ridurre l'impatto della vostra azienda sull'ambiente

it_IT