La transizione energetica verso soluzioni di mobilità sostenibile evidenzia l'importanza dell'adozione di veicoli elettrici e, di conseguenza, la necessità di infrastrutture di ricarica efficienti. Questo articolo si propone di fornire una guida dettagliata per le aziende che stanno valutando l'installazione di punti di ricarica elettrica sul proprio sito, coprendo tutti gli aspetti tecnici e operativi rilevanti.
Analisi delle esigenze e scelta della sede
Un'analisi approfondita delle esigenze di ricarica elettrica di un'azienda richiede una conoscenza dettagliata della sua flotta di veicoli elettrici e delle sue abitudini di ricarica. In base al numero di veicoli, alla loro autonomia media e alla frequenza di utilizzo, è possibile stimare la potenza elettrica necessaria per alimentare i punti di ricarica. Questa stima deve tenere conto delle variazioni stagionali e di eventuali cambiamenti nel parco veicoli.
La scelta della posizione dei punti di ricarica deve essere strategica per garantire la massima accessibilità e ridurre al minimo i costi di installazione e manutenzione. Idealmente, i punti di ricarica dovrebbero essere situati vicino alle aree di parcheggio dei veicoli elettrici, con un facile accesso alle infrastrutture elettriche esistenti. È fondamentale tenere conto dei vincoli normativi e urbanistici nella scelta dei siti di installazione.
A livello tecnico, la posizione dei terminali deve consentire un collegamento efficiente alla rete elettrica dell'azienda. Per dimensionare correttamente l'impianto elettrico è necessario valutare la capacità elettrica disponibile e i requisiti di ricarica di ciascun dissuasore. Si devono prendere in considerazione considerazioni come la distanza dal quadro elettrico principale, la capacità dei cavi e degli interruttori, nonché l'eventuale necessità di lavori di modifica per rafforzare l'alimentazione.
Si consiglia inoltre diconsiderare soluzioni di ricarica intelligenti che gestiscano dinamicamente l'alimentazione in base alla disponibilità di energia e al suo costo e quindi ottimizzare l'uso delle stazioni di ricarica distribuendo il carico elettrico in modo equilibrato, evitando i picchi di domanda e riducendo al minimo i costi energetici per l'azienda.
Un'analisi dettagliata della topografia del sito può anche rivelare considerazioni importanti, come la necessità di sbancamenti per l'installazione dei dissuasori o la possibilità di utilizzare fonti di energia rinnovabile locali, come l'energia solare, per alimentare i dissuasori.
Selezione del fornitore e del modello di dissuasore
Il processo di selezione di un fornitore di punti di ricarica elettrica comporta una valutazione approfondita delle opzioni disponibili sul mercato. Si devono prendere in considerazione criteri quali la compatibilità con gli standard di carico, la capacità di carico, la connettività di rete, la sicurezza delle transazioni e la facilità di manutenzione.. Allo stesso modo, la scelta del modello di chiosco dipenderà dalle esigenze specifiche dell'azienda, dalla tecnologia di ricarica (normale, accelerata o veloce) e da caratteristiche aggiuntive come la gestione remota e i servizi di pagamento integrati.
Lo studio preliminare delle vostre esigenze e della vostra capacità di installazione faciliterà la scelta del fornitore giusto.
Quali sono i vantaggi di un bilancio dei materiali?
L'installazione di punti di ricarica elettrica nelle aziende offre una serie di vantaggi, dalla riduzione dei costi operativi al miglioramento dell'immagine del marchio, fino a significativi benefici ambientali.
In termini economici, l'elettrificazione del parco veicoli può portare a notevoli risparmi sui costi di carburante e manutenzione. I veicoli elettrici hanno costi di gestione inferiori a quelli dei veicoli a benzina o diesel, grazie ai costi energetici più bassi e alla manutenzione ridotta dovuta alla semplicità meccanica dei motori elettrici.
Inoltre, Molte aziende possono usufruire di incentivi fiscali e sussidi governativi per incoraggiare l'adozione di veicoli elettrici e l'installazione di punti di ricarica. Questi incentivi possono assumere la forma di sgravi fiscali, sussidi per l'acquisto di veicoli elettrici o finanziamenti speciali per le infrastrutture di ricarica.
In termini ambientali, L'elettrificazione del parco veicoli contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, in particolare nelle aree urbane dove l'inquinamento atmosferico è un problema importante. I veicoli elettrici non producono emissioni di scarico a livello locale, migliorando la qualità dell'aria e riducendo i rischi per la salute pubblica associati all'inquinamento dei veicoli.
Inoltre, l'utilizzo di elettricità rinnovabile per alimentare le stazioni di ricarica riduce ulteriormente l'impronta di carbonio dell'azienda e promuove una transizione energetica sostenibile. Scegliendo fonti di energia pulita come l'energia solare o eolica, le aziende possono ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili e contribuire a combattere il cambiamento climatico.
Riduzione dell'impatto ambientale
L'installazione di punti di ricarica elettrica fa parte di un strategia globale per ridurre l'impronta di carbonio delle imprese. Scegliendo i veicoli elettrici, le aziende contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla lotta ai cambiamenti climatici.
I veicoli elettrici non producono emissioni di gas di scarico a livello locale, contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre i rischi per la salute pubblica associati all'inquinamento causato dalle automobili. Questo vi consentirà di ridurre le vostre emissioni Scope 1 e 3, non solo riducendo le emissioni delle auto della vostra azienda, ma anche quelle dei vostri dipendenti. Questi ultimi saranno più motivati a investire in un veicolo elettrico.

Sovvenzioni nel 2024 in Francia
In Francia sono disponibili diverse sovvenzioni per incoraggiare le aziende a passare a veicoli più ecologici, in particolare alle auto elettriche.
- Bonus ecologico Il governo francese ha introdotto un bonus ecologico per le aziende al fine di incoraggiarle a sostituire le loro flotte con veicoli a basso inquinamento. Tuttavia, il decreto ha abolito il bonus ecologico applicabile all'acquisto di nuove auto private per le persone giuridiche.
- Premio di conversione Le aziende possono anche beneficiare del premio di conversione per le auto private e i veicoli commerciali. Questo premio può essere aumentato se l'azienda ha uno stabilimento in un comune situato in una zona a basse emissioni.
- Credito d'imposta per l'industria verde (C3IV) La legge finanziaria francese ha creato un credito d'imposta per gli investimenti nell'industria verde per incoraggiare le aziende a realizzare nuovi progetti industriali in quattro aree chiave della transizione energetica.
- Aiuto dell'ADEME L'ADEME, l'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia, offre soluzioni per il finanziamento di progetti. Collabora con le imprese per migliorare l'uso dell'energia, l'impatto atmosferico, la gestione dei rifiuti e la strategia ambientale dei prodotti.
Farsi accompagnare da Phishia
Phishia offre un approccio consulenziale per supportare le aziende nella transizione verso la mobilità elettrica, fornendo servizi di studio, consulenza e supporto durante tutto il processo di installazione delle stazioni di ricarica elettrica.
Per cominciare, Phishia esegue uno studio approfondito delle esigenze specifiche dell'azienda in termini di stazioni di ricaricaCiò tiene conto di fattori quali le dimensioni del parco veicoli elettrici, le abitudini di ricarica e i vincoli tecnici e normativi.
Il prossimo, Phishia aiuta le aziende a selezionare il fornitore di servizi più adatto alle loro esigenze, fornendo un'analisi comparativa dei diversi fornitori di stazioni di ricarica disponibili sul mercato.. Questa analisi tiene conto di criteri quali l'affidabilità, la compatibilità con le esigenze aziendali e le funzionalità di gestione remota.
Una volta selezionato il fornitore di servizi, Phishia fornisce un monitoraggio continuo per garantire il successo dell'installazione dei punti di ricarica elettrica.. Phishia fornisce supporto tecnico e normativo durante l'intero processo, assicurando che i dissuasori siano installati secondo i più alti standard di sicurezza e qualità.
È importante notare che Phishia non è un fornitore di punti di ricarica elettrica e non li installa direttamente. Il suo ruolo è quello di consigliare e supportare l'azienda nella scelta del fornitore di servizi e nella gestione del processo di installazione, assicurando una transizione senza problemi verso una mobilità elettrica sostenibile.