La legge AGEC (Anti-Rifiuti per un'Economia Circolare), adottata nel febbraio 2020, segna una svolta significativa nelle politiche ambientali francesi. Con l'obiettivo di ridurre i rifiuti, promuovere il riutilizzo e il riciclaggio e migliorare la trasparenza dell'impatto ambientale dei prodotti, sta trasformando le aspettative normative per le imprese. Per aiutare le aziende a conformarsi a questa normativa ottimizzando i loro processi, Phishia offre servizi di supporto in materia di cybersecurity sostenibile e valutazioni ambientali. Questo articolo approfondisce le principali disposizioni della legge AGEC e il modo in cui Phishia può supportare le aziende in questa transizione.
Obiettivi della legge AGEC
1. Ridurre i rifiuti alla fonte: Uno degli obiettivi principali della legge AGEC è quello di limitare la produzione di rifiuti riducendo gli imballaggi non necessari e vietando alcuni prodotti monouso. La legge richiede una riduzione significativa dei rifiuti di plastica, in particolare vietando gli articoli di plastica monouso come cannucce, posate e bicchieri. L'obiettivo è eliminare tutte le plastiche monouso entro il 2040. Lo scopo di questa misura è ridurre l'inquinamento da plastica, che ha effetti dannosi sugli ecosistemi marini e terrestri.
2. Riutilizzare e riutilizzare: La legge incoraggia anche il riutilizzo dei prodotti. Le aziende devono mettere in atto sistemi per facilitare la riparazione e il riutilizzo dei prodotti, al fine di prolungarne la durata. Ad esempio, i produttori devono offrire pezzi di ricambio per diversi anni dopo l'immissione sul mercato di un prodotto, rendendo più facile la riparazione piuttosto che la sostituzione.
3. Riciclaggio e recupero dei rifiuti: Per migliorare il tasso di riciclaggio, la legge impone standard più severi per la separazione e lo smistamento dei rifiuti. Le aziende devono partecipare ai sistemi di raccolta e trattamento dei rifiuti per garantire che questi vengano effettivamente recuperati. Il riciclaggio deve essere ottimizzato e i materiali riciclati devono essere utilizzati nella fabbricazione di nuovi prodotti.
4. Informazione e sensibilizzazione dei consumatori : La legge AGEC rafforza la trasparenza richiedendo alle aziende di fornire informazioni dettagliate sull'impatto ambientale dei loro prodotti. Ciò include informazioni sulla composizione dei prodotti, sul loro ciclo di vita e sulla loro impronta di carbonio. L'obiettivo di questa misura è sensibilizzare i consumatori e incoraggiarli a fare scelte più sostenibili.
Principali obblighi per le aziende
1. Responsabilità estesa del produttore (EPR) : Le aziende sono responsabili del finanziamento della gestione dei rifiuti prodotti dai beni che commercializzano. Questo obbligo è stato esteso a nuove categorie di prodotti, come le attrezzature sportive, i giocattoli e i materiali da costruzione. Le aziende devono garantire che i loro prodotti siano raccolti, selezionati e trattati in modo appropriato alla fine del loro ciclo di vita.
- Conformità : Le aziende devono iscriversi alle organizzazioni ecologiche per la gestione dei rifiuti, istituire sistemi di raccolta e versare contributi finanziari per il trattamento dei rifiuti.
- Segnalazione : Le aziende devono fornire relazioni periodiche sui volumi di prodotti immessi sul mercato e sulle quantità di rifiuti trattati.
2. Divieto di alcune plastiche monouso: Da gennaio 2021, la vendita di alcuni articoli in plastica monouso sarà vietata per legge. Ciò include cannucce, posate, piatti e bicchieri. Entro il 2040, la legislazione prevede la completa eliminazione della plastica monouso.
- Impatto : Le aziende devono trovare alternative sostenibili per sostituire questi prodotti vietati.
- Pianificazione : Le aziende devono adattare le loro catene di produzione e i loro modelli di business per conformarsi a questo divieto.
3. Obbligo di riutilizzo e riparazione : La legge AGEC impone ai produttori di rendere i prodotti più durevoli e riparabili. Devono garantire la disponibilità di pezzi di ricambio per diversi anni dopo la vendita di un prodotto.
- Progettato da : Le aziende devono progettare prodotti facili da riparare, con istruzioni chiare per la riparazione e la manutenzione.
- Supporto : I produttori dovrebbero offrire servizi di riparazione e garanzie estese per incoraggiare il riutilizzo.
4. Display ambientale : La legge AGEC richiede un'esposizione più trasparente delle caratteristiche ambientali dei prodotti. Ciò include informazioni sulla composizione del prodotto, sulla riciclabilità e sull'impatto delle emissioni di carbonio.
- Etichettatura : Le aziende devono adattare le loro etichette per includere informazioni sulla sostenibilità e sull'impatto ambientale dei prodotti.
- Comunicazione : Le aziende devono formare il proprio personale per fornire ai consumatori informazioni accurate sui prodotti.
Sfide e opportunità per le imprese
Sfide :
- Conformità normativa : La conformità ai requisiti della legge AGEC richiede un adeguamento significativo dei processi produttivi, delle catene di approvvigionamento e dei sistemi di gestione dei rifiuti.
- Costo : La transizione verso pratiche più sostenibili può generare costi aggiuntivi, in particolare per lo sviluppo di nuovi prodotti, l'acquisto di attrezzature per il riciclaggio e l'implementazione di sistemi di gestione dei rifiuti.
- Complessità amministrativa : La gestione degli obblighi EPR e dei requisiti di rendicontazione può essere complessa e richiedere risorse aggiuntive per garantire la conformità.
Opportunità :
- Innovazione e differenziazione : L'adozione di pratiche sostenibili può portare all'innovazione di prodotti e processi, consentendo alle aziende di distinguersi sul mercato.
- Immagine del marchio : Un approccio proattivo alla sostenibilità può migliorare l'immagine del marchio di un'azienda e attirare i consumatori, sempre più attenti all'ambiente.
- Riduzione dei costi a lungo termine : Sebbene gli investimenti iniziali possano essere elevati, i risparmi ottenuti grazie alla riduzione dei rifiuti e all'ottimizzazione delle risorse possono compensare questi costi nel lungo periodo.
In che modo Phishia può aiutarvi a conformarvi?
Phishia offre una serie di servizi per aiutare le aziende a conformarsi alla legge AGEC e a massimizzare i benefici della transizione verso pratiche sostenibili:
1. Valutazioni ambientali : Eseguiamo valutazioni dettagliate del carbonio e analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti per valutarne l'impatto ambientale. Queste valutazioni ci permettono di identificare le principali fonti di inquinamento e di proporre strategie per ridurre l'impronta ecologica dei prodotti.
- Bilan Carbone : Analisi delle emissioni di gas serra legate alle attività dell'azienda.
- Valutazione del ciclo di vita : Valutazione dell'impatto ambientale dei prodotti dalla produzione alla fine del ciclo di vita.
2. Audit e consulenza in materia di cybersecurity sostenibile : I nostri audit ISO 27001 incorporano considerazioni sulla sostenibilità per garantire che le pratiche di gestione delle informazioni non siano solo sicure, ma anche allineate con gli obiettivi ambientali. Offriamo consulenza su come integrare pratiche responsabili dal punto di vista ambientale nei vostri sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.
- Audit ISO 27001: Valutazione delle pratiche di gestione della sicurezza delle informazioni e raccomandazioni per il miglioramento.
- Cybersecurity sostenibile : Integrare gli aspetti ambientali nelle strategie di cybersecurity.
3. Raccomandazioni e strumenti di sicurezza : Raccomandiamo e installiamo strumenti di sicurezza informatica progettati per essere eco-responsabili. Questi strumenti proteggono i sistemi informatici riducendo al minimo l'impatto ambientale.
- Strumenti eco-responsabili : Soluzioni di cybersecurity che consumano meno energia e producono meno rifiuti elettronici.
4. Sensibilizzazione e formazione : Offriamo programmi di sensibilizzazione e formazione per aiutare i team a comprendere le sfide della legge AGEC e ad adottare pratiche sostenibili su base quotidiana. Questi programmi sono pensati per formare il personale alle migliori pratiche di gestione dei rifiuti e di riduzione dell'impronta ambientale.
- Programmi di formazione : Sessioni formative sui requisiti AGEC e sulle migliori pratiche per le aziende.
5. Supporto alla certificazione: Assistiamo le aziende nel processo di certificazione ISO 27001, assicurando che i sistemi di gestione delle informazioni siano conformi agli standard di sicurezza e incorporino al contempo pratiche sostenibili.
- Supporto alla certificazione : Assistenza nella preparazione, implementazione e validazione dei sistemi per ottenere la certificazione ISO 27001.