Tendenze emergenti nella sicurezza informatica

In questo articolo

La sicurezza informatica è un campo in costante evoluzione, in cui ogni anno emergono nuove minacce e sfide. Entro il 2024, emergeranno una serie di tendenze importanti che influenzeranno il modo in cui le aziende e i singoli individui si approcciano alla sicurezza dei loro sistemi e dei loro dati.

IA e apprendimento automatico

L'IA e l'apprendimento automatico continuano a trasformare il settore della cybersecurity. Molti produttori di tecnologia hanno integrato l'IA per migliorare i loro servizi. Questa tendenza continuerà a crescere nel settore della cybersecurity, che vede nel suo utilizzo un importante vantaggio competitivo.

Assisteremo all'emergere di nuove tecnologie, ma anche al miglioramento di molte di quelle esistenti, come gli strumenti di classificazione dei dati alimentati dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico. I responsabili della sicurezza dovranno essere aggiornati sugli ultimi sviluppi e informati sulle nuove funzionalità disponibili, in modo da avere a disposizione gli strumenti migliori.

L'IA ci aiuterà a rilevare, evitare o neutralizzare le minacce, passando da misure reattive a strategie proattive, attraverso il rilevamento delle anomalie in tempo reale, l'autenticazione intelligente e la risposta automatizzata agli incidenti. I difensori informatici utilizzeranno l'IA e le tecnologie correlate per migliorare il rilevamento, la risposta e l'attribuzione di avversari su larga scala, oltre a velocizzare l'analisi e altre attività che richiedono tempo.

L'uso estensivo dell'IA aiuta le organizzazioni a sintetizzare vaste quantità di dati e a contestualizzarli in informazioni sulle minacce, che possono poi essere utilizzate per generare rilevamenti e analisi attuabili.

L'uso dell'IA da parte dei criminali informatici è in continua evoluzione, diventa sempre più sofisticato e aggira le difese di sicurezza esistenti. È fondamentale, per non dire vitale, che le aziende e i governi investano massicciamente in soluzioni di cybersecurity basate sull'IA per proteggersi da attacchi malevoli senza precedenti che si stanno avvicinando su scala massiccia.

I membri della Squadra Rossa e i ricercatori informatici stanno sfruttando l'IA generativa per creare strumenti innovativi di difesa informatica, che potrebbero portare alla creazione di un assistente digitale basato sull'apprendimento automatico. Questo strumento potrebbe consentire alla Squadra Rossa di automatizzare alcuni compiti.

Crescente importanza della riservatezza dei dati

La riservatezza dei dati è diventata una delle principali preoccupazioni per le aziende e per i privati. Con l'aumento delle violazioni dei dati e l'inasprimento delle normative sulla protezione dei dati, è essenziale mettere in atto solide misure di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili. Entro il 2024, circa il 75 % della popolazione mondiale avrà i propri dati personali protetti dalle normative sulla privacy.

L'ascesa di architetture e approcci a fiducia zero

La fiducia zero è un approccio alla sicurezza che presuppone che nessun utente o dispositivo possa essere considerato sicuro. Questo approccio richiede una verifica costante dell'identità e dell'autorizzazione prima di concedere l'accesso alle risorse. Per comprendere l'architettura Zero Trust, dobbiamo pensare innanzitutto all'architettura di sicurezza tradizionale, in cui un individuo può accedere all'intera rete aziendale dopo essersi identificato sul posto di lavoro. La protezione è limitata al perimetro dell'organizzazione ed è legata alla sede fisica dell'ufficio. Questo modello non consente il telelavoro ed espone l'organizzazione a rischi, in quanto chi ruba una password potrebbe accedere a tutto. Invece di proteggere solo il perimetro di un'organizzazione, l'architettura Zero Trust protegge ogni file, ogni e-mail e ogni rete autenticando ogni identità e ogni dispositivo.

Integrare la sicurezza informatica e la strategia aziendale

La sicurezza informatica non è più vista come un problema tecnico isolato, ma come una parte essenziale della strategia globale di un'azienda. I leader aziendali riconoscono sempre più l'importanza della sicurezza informatica per il successo della loro organizzazione. I responsabili della sicurezza e della gestione del rischio devono ridefinire la distribuzione degli investimenti tra elementi tecnologici, strutturali e umani quando progettano e implementano i loro programmi di sicurezza informatica.

Nell'ambiente odierno, è essenziale che il management sia pienamente coinvolto nella pianificazione e nell'attuazione delle misure di sicurezza, al fine di dedicare risorse sufficienti alla loro implementazione. 

Resilienza informatica - oltre la sicurezza informatica

La resilienza informatica va oltre la semplice prevenzione degli attacchi e comprende la capacità di riprendersi rapidamente ed efficacemente dagli incidenti di sicurezza. Ciò include la preparazione agli incidenti, la risposta agli incidenti e il recupero degli stessi. A differenza della sicurezza informatica, le strategie di resilienza informatica sono progettate per garantire la continuità aziendale, anche in caso di violazione. Queste strategie mirano a garantire un recupero rapido con una perdita minima di dati.

Le minacce alla sicurezza informatica sono in aumento

Nel 2024, gli attori delle minacce informatiche si affideranno in larga misura ad attacchi sofisticati che in passato hanno dimostrato un buon tasso di successo e un buon ritorno sugli investimenti (ROI). Le minacce alla sicurezza informatica più diffuse nel 2024 includono ransomware, attacchi alla supply chain e attacchi multivettore. Gli attacchi multivettore combinano diverse tecniche e vettori di attacco in un'unica campagna di attacco informatico. Gli attori delle minacce informatiche utilizzano queste tattiche perché rendono gli attacchi più difficili da rilevare e contenere, aumentando le probabilità di successo.

In questo articolo

Phishia protegge la vostra azienda dagli attacchi informatici

it_IT