CISO, comunicazione con i team e la dirigenza

In questo articolo

La comunicazione tra il responsabile della sicurezza dei sistemi informativi (ISSM) e la direzione è fondamentale per proteggere i sistemi informativi dell'azienda. Una comunicazione chiara e strategica è essenziale non solo per ottenere i budget necessari per implementare le misure di sicurezza, ma anche per gestire efficacemente le crisi informatiche. Questo articolo esplora le migliori pratiche di comunicazione del CISO con il management e presenta gli strumenti per facilitare questa interazione.

Che cos'è un CISO?

Il CISO, acronimo di "Information Systems Security Manager", è un professionista chiave nel campo della cybersecurity. Il suo compito principale è garantire che i sistemi informativi di un'organizzazione siano protetti dalle minacce informatiche e dagli attacchi informatici. Il CISO è responsabile dell'implementazione e della gestione delle politiche di sicurezza, del monitoraggio delle vulnerabilità, della gestione degli incidenti di sicurezza e dello sviluppo di strategie per rafforzare la resilienza dell'infrastruttura IT. In quanto figura strategica, il CISO svolge un ruolo essenziale nel preservare la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la tracciabilità dei dati all'interno dell'azienda.

Il CISO interagisce con i team IT, i responsabili aziendali e i dirigenti senior per allineare le strategie di sicurezza. Assicura una comunicazione trasparente e collabora con i partner esterni per rafforzare la sicurezza generale dell'organizzazione.

 
La necessità di un Chief Information Security Officer (CISO) dipende più dalla complessità dei sistemi IT e dei problemi di sicurezza che dalle dimensioni dell'azienda. Le organizzazioni di medie e grandi dimensioni, che gestiscono dati sensibili o operano in settori soggetti a normative rigorose, sono in genere meglio posizionate per beneficiare di un CISO dedicato.

Importanza della comunicazione strategica

Educazione e consapevolezza :

Per garantire una comunicazione efficace, il CISO deve rendere la sicurezza tangibile, spiegando i concetti tecnici in modo comprensibile al management. Ciò significa semplificare il gergo tecnico e collegare i rischi per la sicurezza a conseguenze concrete e tangibili per l'azienda. L'uso di esempi concreti e di casi di vita reale può aiutare a illustrare il potenziale impatto delle violazioni della sicurezza, rafforzando la comprensione e l'importanza delle misure proposte.

Allineamento con gli obiettivi aziendali :

Il CISO deve dimostrare come gli investimenti in sicurezza informatica supportino gli obiettivi strategici dell'azienda. Allineando le iniziative di sicurezza alle priorità aziendali, come la crescita, la reputazione e la conformità alle normative, il CISO può dimostrare il valore aggiunto di questi investimenti. Inoltre, è essenziale stabilire un ordine di priorità dei rischi in base alla loro probabilità e al loro impatto sull'azienda, il che aiuta a concentrare le risorse sulle aree più critiche.

Comunicazione del bilancio

Preparazione di file solidi :

Per ottenere i budget necessari, il CISO deve preparare solidi business case che includano un'analisi dettagliata dei costi e dei benefici delle misure di sicurezza proposte. L'analisi deve illustrare come gli investimenti in sicurezza possano prevenire incidenti costosi, proteggere le risorse aziendali critiche e migliorare la resilienza dell'organizzazione. Piani d'azione dettagliati, con stime di budget accurate e previsioni di ritorno sugli investimenti, rafforzano la credibilità delle richieste di budget.

Utilizzo di KPI e metriche :

L'uso di indicatori chiave di prestazione (KPI) consente di misurare e comunicare l'efficacia delle misure di sicurezza adottate. I KPI forniscono una base oggettiva per valutare le prestazioni in materia di sicurezza e per dimostrare i progressi compiuti in seguito agli investimenti precedenti. La stesura di rapporti regolari sullo stato della sicurezza e sui miglioramenti in corso aiuta a tenere informato il management e a giustificare la necessità di ulteriori finanziamenti.

La comunicazione in tempi di crisi

Piani di comunicazione di crisi :

Durante una crisi informatica, è essenziale un piano di comunicazione ben definito. Questo piano deve definire chiaramente i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team di gestione della crisi, garantendo una risposta coordinata ed efficace. Aggiornamenti frequenti e trasparenti sull'andamento della crisi, sulle misure adottate e sull'impatto previsto aiutano a mantenere la fiducia e a gestire le aspettative del management e degli altri stakeholder.

Trasparenza e proattività:

È fondamentale comunicare immediatamente gli incidenti non appena vengono rilevati, anche se non sono ancora disponibili tutte le informazioni. Una comunicazione trasparente contribuisce a creare fiducia e a dimostrare la reattività del team di sicurezza. Oltre a presentare il problema, il CISO dovrebbe anche proporre le soluzioni e le azioni correttive in corso, dimostrando un impegno proattivo per risolvere la crisi.

Strumenti per facilitare la comunicazione con la direzione e il personale

Cruscotti :

I cruscotti interattivi sono strumenti preziosi per presentare i dati sulla sicurezza in modo visivo e comprensibile. Consentono di monitorare in tempo reale gli incidenti, le vulnerabilità e le misure di sicurezza, fornendo una chiara panoramica della situazione della sicurezza aziendale. Queste visualizzazioni aiutano il management a comprendere rapidamente i problemi e a prendere decisioni informate.

Soluzioni di collaborazione :

Piattaforme di collaborazione come Microsoft Teams, Slack e Confluence facilitano la comunicazione e la collaborazione tra il CISO e la direzione. Consentono un rapido scambio di informazioni e un efficace coordinamento delle azioni di sicurezza. Anche gli strumenti di gestione degli incidenti, come ServiceNow o JIRA, sono utili per documentare e tracciare gli incidenti di sicurezza e le azioni correttive, garantendo la tracciabilità e la trasparenza degli sforzi di sicurezza.

Reporting automatizzato :

Gli strumenti di automazione dei rapporti generano rapporti regolari e personalizzati sulle metriche di sicurezza, sugli incidenti e sulle prestazioni del sistema. Questi report automatizzati aiutano a tenere informato il management su base continuativa e a giustificare gli investimenti nella sicurezza, mostrando i progressi e le aree che richiedono ulteriore attenzione.

In che modo Phishia può supportarvi nella vostra comunicazione sulla cybersecurity?

Le offerte di Phishia programmi di formazione per migliorare le vostre capacità di comunicazione sulla cybersecurity. Vi aiutiamo a preparare richieste di budget convincenti, comprese le analisi costi-benefici e le proiezioni del ritorno sull'investimento (ROI). I nostri corsi di formazione coprono anche consapevolezzaspiegando i concetti tecnici in modo accessibile alla dirigenza, e il gestire la comunicazione in tempi di crisi.

In caso di crisi, Phishia vi supporta nello sviluppo di piani di comunicazione efficaci, definendo chiaramente ruoli e responsabilità. Attraverso simulazioni di crisi, vi prepariamo a reagire in modo rapido ed efficace, testando e perfezionando le vostre strategie di comunicazione per gestire in modo proattivo gli incidenti informatici. Questi esercizi vi permettono di identificare i punti deboli e di rafforzare la vostra capacità di gestire le crisi.

Vi addestriamo inoltre a utilizzare dashboard interattivi e strumenti di automazione per generare rapporti sulla sicurezza chiari e concisi. Phishia è il vostro partner di fiducia per sviluppare strategie di comunicazione efficaci, garantire i budget necessari e gestire le crisi nel miglior modo possibile.

Inoltre, Phishia offre un servizio CISO in outsourcing per garantire una competenza continua senza i vincoli del reclutamento interno. Questo servizio vi garantisce la gestione quotidiana della sicurezza dei vostri sistemi informatici, con aggiornamenti regolari sulle minacce e sulle misure di protezione necessarie. Grazie al nostro servizio CISO in outsourcing, potrete concentrarvi sul vostro core business con la certezza che la sicurezza delle vostre informazioni è in mani sicure.

Perché scegliere il nostro servizio di outsourcing?

  1. Competenze specialistiche : Esternalizzando il vostro CIO e CISO, potete beneficiare della competenza e dell'esperienza di professionisti qualificati nel campo della gestione dei sistemi informativi e della sicurezza informatica. Avete accesso a competenze all'avanguardia e a conoscenze approfondite per garantire la protezione e il buon funzionamento delle vostre infrastrutture IT.
  2. Riduzione dei costi : L'esternalizzazione del reparto IT e del CISO può farvi risparmiare una quantità significativa di denaro rispetto all'assunzione e alla gestione di un team interno. Potete ottimizzare i costi pagando solo i servizi di cui avete bisogno, senza dover sostenere i costi fissi associati al personale a tempo pieno.
  3. Flessibilità e scalabilità : Il nostro servizio di outsourcing offre una grande flessibilità, consentendovi di adattare rapidamente le vostre risorse per soddisfare le mutevoli esigenze della vostra azienda. Che abbiate bisogno di competenze una tantum per un progetto specifico o di una gestione continuativa dei vostri sistemi informativi, siamo qui per supportarvi e fornirvi le risorse di cui avete bisogno.
  4. Concentrarsi sul core business: Affidando la gestione del vostro reparto IT e del CISO a esperti esterni, potete concentrarvi completamente sul vostro core business e sullo sviluppo della vostra azienda. Potrete essere tranquilli, sapendo che i vostri sistemi IT sono in mani sicure e liberandovi dalle incombenze amministrative e tecniche legate alla loro gestione.
  5. Accesso a tecnologie all'avanguardia: Lavorando con un fornitore di servizi esterno, avete accesso alle tecnologie e agli strumenti di sicurezza più recenti, che vi consentono di essere all'avanguardia nella sicurezza informatica e di proteggere efficacemente le vostre risorse digitali.

In questo articolo

Phishia protegge la vostra azienda dagli attacchi informatici

it_IT