Nel mondo digitale di oggi, dove ogni clic e tocco sulla tastiera può rappresentare una potenziale violazione della sicurezza, proteggere le nostre informazioni sensibili è una priorità assoluta. Al centro di questa difesa c'è un elemento spesso trascurato ma fondamentale: la password. Ma la semplice composizione di caratteri non è più sufficiente a garantire una sicurezza ottimale. Per capire a fondo come le nostre password diventino i custodi inviolabili dei nostri dati, dobbiamo addentrarci nel complesso e affascinante mondo dell'hashing.
Il puzzle della crittografia: i meccanismi di hash spiegati
L'hashing è l'algoritmo crittografico che trasforma una password in una stringa casuale di caratteri apparentemente incomprensibile. Questa trasformazione è un processo unidirezionale: una volta che una password è stata sottoposta a hashing, è praticamente impossibile tornare indietro e decifrarla per trovare la password originale. È questa proprietà che conferisce all'hashing il suo magico potere nel campo della sicurezza informatica. Tre meccanismi crittografici in particolare si distinguono:
- Crittografia simmetrica : Questo meccanismo utilizza un'unica chiave per criptare e decriptare i dati. Gli algoritmi simmetrici, come l'Advanced Encryption Standard (AES), criptano i dati in blocchi, offrendo un metodo affidabile per proteggere le comunicazioni e i dati sensibili.
- Crittografia asimmetrica : Conosciuto anche come crittografia a chiave pubblica, questo metodo utilizza una coppia di chiavi distinte: una chiave pubblica per la crittografia e una corrispondente chiave privata per la decrittografia. Gli algoritmi asimmetrici, come Rivest-Shamir-Adleman (RSA), sono utilizzati per scambiare chiavi di sessione sicure e per firmare digitalmente i documenti, garantendo l'autenticità dei dati.
- Hashing crittografico : Le funzioni crittografiche di hash trasformano i dati di dimensioni variabili in un hash digitale di dimensioni fisse. Queste impronte digitali, create da algoritmi come il Secure Hash Algorithm (SHA-256), sono utilizzate per verificare l'integrità dei dati e proteggere le password.
Come funziona Hashage
L'hashing si basa su sofisticate funzioni crittografiche. Questi algoritmi prendono in input una password e generano in output una stringa di caratteri hash, spesso rappresentata come una lunga sequenza di lettere e numeri. Ogni minima modifica alla password originale comporta la creazione di un hash completamente diverso, rendendo praticamente impossibile il reverse-engineering della password originale a partire dall'hash.
Maggiore sicurezza con Salt
Per aumentare la sicurezza delle password, gli sviluppatori utilizzano spesso il "sale". Ciò comporta l'aggiunta di una stringa casuale unica alla password prima dell'hashing. Ciò significa che anche se due utenti scelgono la stessa password, i loro hash differiranno a causa dell'uso di sali diversi. Anche se un aggressore riesce a ottenere gli hash di diversi utenti, sarà impossibile sfruttarli per indovinare le password di altri account.
Sfide da superare
Ecco alcuni consigli per creare password forti:
- Lunghezza : Optate per password lunghe. Più una password è lunga, più è difficile da indovinare o da decifrare con la forza bruta. Idealmente, il testo dovrebbe essere lungo almeno 12 caratteri.
- Complessità : Utilizzare un combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Evitate parole o sequenze di numeri facili da indovinare.
- Varietà : Evitate di utilizzare la stessa password per più account. Ogni account deve avere una password unica per limitare i rischi in caso di compromissione.
- Evitare le informazioni personali: Evitate di inserire nelle vostre password informazioni personali come il vostro nome, la vostra data di nascita o parole comunemente associate a voi.
- Uso delle frasi : Considerate l'utilizzo di frasi piuttosto che di semplici parole. Le frasi sono generalmente più facili da ricordare e possono essere più difficili da indovinare o da decifrare.
- Evitare le parole del dizionario: Evitate di usare parole del dizionario come password. Gli aggressori utilizzano spesso elenchi di parole comuni nei loro attacchi brute force.
- Password casuali : Considerate l'utilizzo di generatori di password casuali per creare password uniche e forti. Questi strumenti possono generare combinazioni casuali di caratteri difficili da indovinare.
Esempi di password forti e metodi di creazione
Creare una password forte è essenziale per garantire la sicurezza dei vostri account online. Ecco alcuni esempi di password forti e come crearle:
Esempio 1: "Gr4nd3F0r3t!23".
- Questa password combina lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
- Per crearlo, si può iniziare scegliendo una frase o una parola significativa, quindi trasformarla in una versione memorabile ma difficile da indovinare. Ad esempio, "Grande Forêt" diventa "Gr4nd3F0r3t!" sostituendo alcuni caratteri con numeri e aggiungendo un carattere speciale.
Esempio 2: "P@ssw0rd$ecure567".
- Anche questa password utilizza una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali ed è di lunghezza sufficiente.
- Per crearla, si può scegliere una parola o una frase significativa, quindi aggiungere caratteri speciali e numeri per renderla più complessa. Ad esempio, "PasswordSecure" diventa "P@ssw0rd$ecure567".
Esempio 3: "Tr1c0l0r3!Blue".
- Questa password utilizza variazioni di lettere e caratteri per aumentare la complessità.
- Per crearlo, è possibile utilizzare parole o frasi significative, quindi aggiungere strategicamente caratteri speciali e numeri. Ad esempio, "Tricolor Blue" diventa "Tr1c0l0r3!Blue".
Esempi di password forti e metodi di creazione
Metodi per la creazione di password forti :
- Utilizzare frasi segrete: Partite da una frase significativa e trasformatela in una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali.
- Mescolare i personaggi: Alternate lettere maiuscole e minuscole e aggiungete numeri e caratteri speciali per aumentare la complessità.
- Evitare le informazioni personali: Evitate di includere informazioni personali come il vostro nome, la data di nascita o parole comunemente associate a voi.
- Utilizzare un generatore di password : I generatori di password online possono creare per voi password casuali e forti. Assicuratevi solo di utilizzare fonti affidabili e sicure.
Seguendo questi consigli e scegliendo password forti, potete rafforzare la sicurezza dei vostri account online e proteggere le vostre informazioni sensibili dalle minacce informatiche.
Password manager, tra sovranità e praticità
I gestori di password sono strumenti essenziali per la gestione sicura delle nostre credenziali online. Memorizzando le nostre password in modo sicuro e criptato, ci permettono di generare, memorizzare e gestire password uniche e complesse per ogni account, senza la necessità di memorizzarle tutte. Ma perché dovremmo privilegiare le soluzioni francesi di gestione delle password per motivi di sovranità?
Scegliendo gestori di password francesi, o almeno europei, contribuiamo a rafforzare la sovranità digitale del nostro Paese. Optare per soluzioni nazionali garantisce che i nostri dati sensibili siano conservati ed elaborati in infrastrutture soggette alle leggi e ai regolamenti francesi in materia di protezione e riservatezza dei dati. È quindi impossibile per chiunque accedere alle password salvate se la soluzione è francese. Se invece provengono da una soluzione americana (Google, Microsoft, Apple), ad esempio, il governo statunitense può accedere a queste informazioni se lo desidera.
Vi invitiamo pertanto a utilizzare soluzioni francesi, come quella sviluppata da MailInBlack, Sikker.