Che cos'è uno strumento di rilevamento?
Uno strumento di rilevamento è un dispositivo software o hardware progettato per identificare, monitorare o segnalare la presenza o le attività di elementi specifici in un determinato ambiente. Questi strumenti sono ampiamente utilizzati in diversi campi, tra cui la sicurezza informatica, il monitoraggio delle reti, il rilevamento delle minacce, la qualità dell'aria, ecc.
Nella sicurezza informatica, ad esempio, gli strumenti di rilevamento vengono utilizzati per identificare potenziali minacce, come malware, tentativi di intrusione, comportamenti sospetti degli utenti e così via. Questi strumenti possono includere software antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), strumenti di analisi delle vulnerabilità, strumenti di gestione dei log (SIEM), ecc.
In altri settori, gli strumenti di rilevamento possono essere utilizzati per monitorare la qualità dell'aria negli ambienti industriali, rilevare la presenza di gas tossici, monitorare le temperature nei magazzini di stoccaggio, ecc.
In questo articolo parleremo solo degli strumenti di rilevamento per la cybersecurity aziendale.Sicurezza
Perché installare uno strumento di rilevamento?
L'installazione di uno strumento di rilevamento è fondamentale per prevenire gli attacchi e proteggere i sistemi IT dalle minacce online. Questi strumenti monitorano costantemente l'ambiente IT, rilevando attività sospette, comportamenti anomali e segnali di allarme di un'intrusione o di un attacco. Identificando rapidamente le potenziali minacce, gli strumenti di rilevamento consentono ai team di sicurezza di intervenire rapidamente per neutralizzare gli attacchi, riducendo il rischio di danni ai dati, ai sistemi e alla reputazione dell'azienda.
Inoltre, gli strumenti di rilevamento forniscono una visibilità essenziale sulle attività di sicurezza, consentendo alle organizzazioni di comprendere meglio le tendenze e gli schemi delle minacce informatiche e di adeguare di conseguenza la propria strategia di sicurezza.
Infine, è importante essere in grado di rilevare le attività dannose per conformarsi a normative come la direttiva NIS 2 (Network and Information Systems). Questa direttiva mira a rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi all'interno dell'Unione Europea, imponendo requisiti rigorosi.
Quali sono i principali strumenti di rilevamento?
In un mondo in cui le minacce informatiche sono in continua evoluzione, la diversità delle soluzioni di sicurezza informatica è diventata essenziale per proteggere efficacemente le organizzazioni. Visitare EDR (rilevamento e risposta degli endpoint) offrono una visibilità granulare delle attività sospette a livello di endpoint, consentendo il rilevamento precoce delle minacce e una risposta rapida agli incidenti. Il NDR (Network Detection and Response) integra questo approccio monitorando il traffico di rete per individuare comportamenti dannosi che altrimenti potrebbero non essere rilevati a livello di endpoint. Il XDR (rilevamento e risposta estesi) si spingono oltre integrando il rilevamento e la risposta su più vettori di minacce, fornendo un'ampia visibilità e copertura sull'intera infrastruttura IT.
Il SIEM (Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza) consentono alle organizzazioni di raccogliere, aggregare e analizzare i dati sulla sicurezza provenienti da diverse fonti, fornendo una visione centralizzata e contestualizzata degli eventi di sicurezza. Questo approccio olistico consente di individuare le minacce emergenti e di intraprendere rapidamente azioni correttive. Il SOAR (Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza) migliorare ulteriormente questa capacità orchestrando e automatizzando i processi di sicurezza, accelerando il rilevamento, l'indagine e la risposta agli incidenti.
Infine, il CASB (Cloud Access Security Broker) sono diventati essenziali per la protezione di dati e applicazioni in ambienti cloud in rapida crescita. Esse consentono alle organizzazioni di monitorare e controllare l'accesso ai servizi cloud, di applicare le policy di sicurezza e di rilevare attività sospette o non conformi. Combinando queste diverse soluzioni, le organizzazioni possono beneficiare di un approccio completo e multilivello alla sicurezza informatica, rafforzando la loro posizione di sicurezza e la loro capacità di affrontare le minacce digitali.
Come posso combinare questi pacchetti software per rendere la mia attività il più sicura possibile?
Se la vostra azienda non è sicura, potete utilizzare uno o più di questi strumenti per massimizzare la vostra capacità di rilevare e, soprattutto, rispondere a un'intrusione nel vostro sistema informatico. A tal fine, sono importanti alcune combinazioni:
Per combinare efficacemente l'Endpoint Detection and Response (EDR) e il Network Detection and Response (NDR), è importante integrare le loro capacità di rilevamento e risposta per ottenere una visibilità completa delle minacce. Gli EDR si concentrano sulle attività sospette negli endpoint, mentre gli NDR monitorano il traffico di rete alla ricerca di comportamenti dannosi. Combinandoli, i team di sicurezza possono identificare le minacce sia a livello di endpoint che di rete, consentendo un rilevamento più tempestivo e una risposta più rapida agli incidenti.
Per integrare XDR (Extended Detection and Response) e SIEM (Security Information and Event Management), è essenziale utilizzare le funzionalità avanzate di correlazione e analisi del SIEM per aggregare i dati di sicurezza provenienti da diverse fonti, tra cui endpoint, reti, applicazioni cloud, ecc. Gli XDR forniscono un'ampia visibilità sulle minacce, mentre i SIEM offrono una visione centralizzata e contestualizzata degli eventi di sicurezza. Combinandoli, i team di sicurezza possono rilevare le minacce emergenti, analizzarne l'impatto potenziale e adottare le azioni correttive appropriate.
Quando si parla di integrazione tra SIEM e SOAR (Security Orchestration, Automation, and Response), i SIEM forniscono una visione centralizzata degli eventi di sicurezza, mentre i SOAR consentono l'orchestrazione e l'automazione dei processi di sicurezza in risposta a tali eventi. Combinandoli, i team di sicurezza possono automatizzare le attività ripetitive, coordinare la risposta agli incidenti e accelerare il rilevamento, l'indagine e la risoluzione delle minacce.
Come posso essere aiutato in questo processo?
Esistono diversi approcci per combinare e integrare questi strumenti di sicurezza:
- Assunzione di consulenti per la sicurezza
I consulenti specializzati in sicurezza informatica possono aiutarvi a valutare le vostre esigenze, a progettare un'architettura di sicurezza integrata e a implementare le soluzioni appropriate. Possono fornire competenze tecniche e consulenza strategica per garantire un'implementazione efficace.
In Phishia aiutiamo le aziende a scegliere il miglior strumento di rilevamento e risposta agli incidenti, fino all'installazione e al monitoraggio di tali strumenti nel tempo.
- Lavorare con i fornitori di soluzioni
I fornitori di soluzioni di sicurezza possono aiutarvi a scegliere i prodotti e le tecnologie più adatti alle vostre esigenze. Possono anche aiutarvi a integrare e configurare queste soluzioni per un uso ottimale nel vostro ambiente IT.