Per molto tempo, i software antivirus tradizionali sono stati la prima linea di difesa contro le minacce informatiche. Facili da implementare, poco costosi e ben conosciuti dai team IT, sono stati in grado di bloccare gran parte delle minacce informatiche più comuni. Ma oggi questo modello sta raggiungendo i suoi limiti.
Di fronte ad attacchi sempre più sofisticati, furtivi e mirati, il software antivirus non è più sufficiente. Il cambiamento è ormai chiaro: per proteggersi efficacemente, le aziende devono andare oltre il semplice blocco delle minacce note e adottare un approccio dinamico e reattivo. EDR (Rilevamento e risposta agli endpoint) una tecnologia progettata per rilevare, analizzare e rispondere alle minacce in tempo reale.
In questo articolo esploriamo i limiti dell'antivirus, i vantaggi pratici di un EDR e come una soluzione gestita come quella di Phishia possa trasformare la sicurezza informatica di un'organizzazione.
Perché il software antivirus non è più sufficiente
Gli scanner antivirus funzionano principalmente sulla base delle firme. Identificano un programma dannoso perché assomiglia a qualcosa di già noto. Ma gli attacchi informatici di oggi si evolvono rapidamente, utilizzando tecniche senza file, cambiando forma automaticamente (malware polimorfo) o affidandosi a strumenti di sistema legittimi per nascondersi.
Il risultato è che un antivirus, per quanto aggiornato, non può più far fronte da solo a minacce che non assomigliano a nulla di conosciuto. Si comporta come una guardia statica all'ingresso di un edificio, incapace di vedere cosa succede al piano superiore o nel seminterrato. In particolare, è impotente contro i cosiddetti giorno zeroQuesti sfruttano vulnerabilità ancora sconosciute agli editori di software e quindi invisibili agli strumenti di sicurezza convenzionali.
EDR: un approccio intelligente e attivo alla sicurezza informatica
L'EDR cambia logica. Invece di cercare ciò che è già classificato come pericoloso, monitora continuamente l'attività di workstation e server. Analizza il comportamento, individua le anomalie, rileva i segnali deboli e permette di isolare un sistema o bloccare un'azione sospetta prima che sia troppo tardi.
In pratica, l'EDR si basa su un'architettura distribuita: un agente leggero è installato su ogni workstation o server. Questo agente raccoglie i registri comportamentali in tempo reale (creazione di processi, accesso ai file, connessioni di rete, elevazione dei privilegi, ecc. Qui, questi dati vengono correlati e analizzati utilizzando motori di rilevamento e algoritmi di intelligenza artificiale per identificare attività potenzialmente dannose.
Quando viene rilevato un comportamento sospetto, come la crittografia massiccia dei file, una connessione insolita dall'estero o un tentativo di esfiltrazione dei dati, l'EDR può generare immediatamente un avviso, isolare la workstation, bloccare il processo incriminato o attivare uno script di rimedio automatico. L'intero incidente viene registrato, consentendo agli analisti di riprodurre la catena di eventi per comprendere l'origine dell'attacco ed evitare che si ripeta.
Combinando rilevamento a grana fine, risposta rapida e visibilità completa, l'EDR offre una sicurezza informatica attiva e resiliente che va ben oltre le capacità del software antivirus tradizionale.
Passare al BDU significa cambiare postura
Adottare una soluzione EDR non significa solo sostituire uno strumento. Significa cambiare la postura di sicurezza complessiva dell'azienda. Significa passare da un approccio di protezione passiva a una difesa attiva e resiliente.
In un contesto in cui gli attacchi sono sempre più mirati, spesso manuali e talvolta orchestrati da gruppi altamente organizzati, non è più una questione di se un'azienda sarà attaccata, ma quando. Ciò che farà la differenza è la capacità di individuare precocemente, reagire rapidamente e capire esattamente cosa è successo per evitare che si ripeta.
Perché l'accoppiamento dell'EDR con un SOC gestito cambia le cose
L'introduzione di un EDR è un passo avanti decisivo. Ma la sua piena efficacia dipende anche dall'analisi e dall'intervento umano. È qui che entra in gioco un SOC (Security Operations Centre) gestito.
In Phishia, monitoriamo in tempo reale le BDU distribuite presso i nostri clienti. I nostri analisti ricevono gli avvisi, li classificano, li interpretano e attivano le risposte necessarie. In caso di minaccia, ci occupiamo della bonifica, delle indagini approfondite e del supporto post-incidente.
Ciò significa che le aziende, di qualsiasi dimensione o settore, possono beneficiare di un vero e proprio centro di cybersecurity, senza dover mobilitare un team interno dedicato.
Conclusione: anticipare piuttosto che subire
I tempi in cui un semplice antivirus era sufficiente sono finiti. Le minacce moderne richiedono strumenti moderni, ma anche competenze umane per comprenderle e reagire. L'EDR, abbinato a un SOC, è la risposta migliore alle sfide odierne della cybersecurity.
Non evolvere significa rimanere esposti. Creare una BDU supervisionata significa riprendere il controllo.
Volete scoprire come una soluzione BDU gestita può rafforzare la sicurezza della vostra azienda?
Contatto Phishia per una diagnosi gratuita e una dimostrazione personalizzata.