Tutto quello che c'è da sapere sulla ISO 27001

In questo articolo

Perché la ISO 27001 è (ancora) di interesse per tutti

I vostri clienti vogliono prove, non promesse. La ISO 27001 fornisce un quadro di riferimento riconosciuto a livello internazionale per organizzare la sicurezza delle informazioni, dare priorità ai rischi e dimostrare, con l'aiuto di un audit, che il sistema funziona quotidianamente. Bonus: se fatto correttamente, questo fondamento allineamenti 80-90 % cosa vi chiederà il NIS2/DORA in termini di governance, gestione del rischio e prove.

In breve: cos'è la ISO27001?

ISO 27001 è l'implementazione di un sistema di Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) ruoli chiari, analisi dei rischi, regole essenziali (accesso, backup, incidenti, ecc.), e miglioramento continuo misurata da indicatori. Non “mettiamo giù la carta”: dimostriamo una controllo operativo e sapete come spiegarlo a chi vi ascolta.

Gli elementi costitutivi del WSIS

  • Governance. Chi decide, su cosa e con quali prove (riesami della direzione, verbali, arbitrati).

  • Analisi del rischio. Minacce, impatti sul business, decisioni di accettazione/trattamento, follow-up.

  • SoA e controlli. Dichiarazione di applicabilità e controlli dell'Allegato A (edizione 2022: 93 controlli, raggruppati in 4 temi: organizzativo, umano, fisico, tecnologico).

  • Processi chiave. Accesso/JML, backup e ripristino, gestione delle vulnerabilità, incidenti, continuità.

  • Misurazione e miglioramento. KPI, audit interni, piani d'azione, lezioni apprese dagli incidenti.

Perché ora?

  1. Vendite B2B e due diligence. I vostri clienti chiedono prove; la ISO 27001 accelera il ciclo.

  2. Convergenza normativa. NIS2/DORA richiedono governance, rischi, notifiche e prove: il WSIS sta preparando il terreno.

  3. Efficienza interna. Fermiamo i documenti dimenticati e manteniamo prove rigiocabili.

Come si presenta un “buon” deliverable ISO 27001

  • Politica breve e comprensibile per i team.

  • Registro dei rischi collegati a piani d'azione.

  • SoA e collegati a misure reali.

  • Procedure che sono di 1-3 pagine e sono già stati testati.

  • Fascicolo delle prove esportazioni, agende, rapporti, biglietti, acquisizioni - ordinati, datati, rintracciabili.

Conclusione

La ISO 27001 non è una raccolta di documenti: è un modo per gestione della sicurezza e di fornire prova. Se adottato correttamente, l'approccio semplifica le vendite, prepara agli obblighi NIS2/DORA e rende l'organizzazione più resiliente. Il tutto senza appesantire gli oneri quotidiani, a patto di rimanere pragmatici.

Volete un Diagnosi ISO 27001 in 2-3 settimane per inquadrare l'ISMS e pianificare la certificazione? Parliamone.

In questo articolo

it_IT